Al Rotary San Babila la danza e il riso

Nella conviviale di martedì 6 ottobre Lidia Carew e il Progetto Itaca

Felicia Tedone ci ha spiegato in cosa consiste il Progetto Itaca (Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie), che ha tra i suoi amici più affezionati, proprio il San Babila. E invitato all’iniziativa che avrà luogo nei giorni 10 e 11 ottobre con la tradizionale vendita di riso: “Quest’anno Tutti Matti per il Riso è anche online, così puoi sostenere la Salute Mentale comodamente da casa! Il 10 e 11 ottobre i nostri volontari animeranno le principali piazze d’Italia per raccogliere fondi a sostegno di tante persone che soffrono di disagio mentale e delle loro famiglie. Ma quest’anno ti basta un clic per dare il tuo aiuto e ricevere il nostro riso!”

Lidia Carew, la danzatrice professionista nata a Palmanova di Udine da madre campana e da padre nigeriano, oltre che ballerina, attrice e modella, ha fondato l’associazione Lidia Dice… che ha lo scopo di supportare il talento anche, e soprattutto, nelle forme, come ci ha spiegato, meno evidenti e più nascoste.
Nel solco del programma del presidente Massimo Marnati e della sua squadra, Lidia ci ha raccontato il “Dietro le quinte” non solo delle discipline che l’hanno resa famosa ma anche della sua vita e dei passi (non solo di danza) che l’hanno portata a quel che è ora, dagli esordi milanesi a New York.

Il suo grande obiettivo è quello di dare spazio al talento, a quella parte che rimane nell’ombra, che non è evidente e che, con felice espressione, chiama “talento improbabile”che è poi l’idea di base della sua associazione, che lavora su vari progetti tra cui quello di un camp contro la violenza, in cui un gruppo di quindici ragazze ha incontrato professionisti che le hanno aiutate a scoprire (o a riscoprire) il proprio valore. Guardandosi “allo specchio”, si può arrivare a capire l’importanza della voce e dell’immagine.
Un altro interessante progetto riguarda il rapporto tra genitori e figli ed è particolarmente significativo sul piano personale, perché Lidia si appresta a diventare mamma lei stessa. L’idea nasce da un insieme di storie raccontate online, durante il lockdown: dalla condivisione di storie raccontate, possono emergere molti spunti di riflessione.

Sara Assicurazioni al Giro d’Italia

Top Sponsor per la storica gara giunta alla 103a edizione

Sara Assicurazioni si conferma anche quest’anno Top Sponsor del Giro d’Italia, la storica competizione giunta alla sua 103° edizione, che attraverserà la Penisola in 21 tappe con partenza il 3 ottobre da Monreale (Palermo) e arrivo il 25 a Milano.

La Compagnia sarà anche Sponsor Maglia Rossa del Giro-E che, nella competizione riservata alle bici a pedalata assistita (E-Road Bike), premia il leader della Classifica Sprint. La gara, che partirà il 4 ottobre da Caltanissetta per concludersi il 25 a Milano, farà vivere agli appassionati, ciclisti amatoriali o ex professionisti, l’indimenticabile esperienza di correre nello stesso periodo e sulle stesse strade del Giro d’Italia.

L’impegno di Sara Assicurazioni nel ciclismo testimonia l’attenzione della Compagnia Assicuratrice Ufficiale dell’ACI ai temi della sicurezza sulle strade e della nuova mobilità dolce, con le sue forme innovative, dai monopattini alle bici elettriche, sempre più diffusi nelle città italiane. Nell’attuale congiuntura rappresenta inoltre la
vicinanza e il sostegno di Sara alla ripartenza del Paese dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19.

A supporto dell’iniziativa, Sara Assicurazioni sarà on air con una campagna TV che sarà trasmessa – a partire dal 4 ottobre – per tre settimane sulle reti RAI e per due settimane su La7, Mediaset, Sky ed Eurosport. La pianificazione TV sarà affiancata da una campagna digital e stampa

“Con entusiasmo e orgoglio abbiamo riconfermato quest’anno la nostra partecipazione come Top Sponsor al 103° Giro d’Italia, al punto che abbiamo deciso di raddoppiare il nostro impegno aggiungendo anche la sponsorizzazione della Maglia Rossa del Giro-E” – afferma Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni – “Vogliamo in questo modo sottolineare la nostra attenzione alle nuove forme di mobilità elettrica, che comportano nuove esigenze di protezione e richiedono soluzioni assicurative sempre più all’avanguardia e specifiche. In questo anno così difficile, noi siamo al fianco degli Italiani e del Paese nel percorso di ripartenza”.

Franco Mussida e il pianeta della musica

Al Rotary Club Milano San Babila un grande musicista, compositore, artista e ricercatore

Milano – La sera di martedì 29 settembre, nella tradizionale conviviale del Rotary Club Milano San Babila, ospite Franco Mussida: l’eclettico artista si è intrattenuto con soci e amici del sodalizio per presentare il suo libro Il pianeta della musica, ma ha arricchito la sua narrazione con storie e aneddoti riguardanti i tanti anni trascorsi con la Premiata Forneria Marconi e quelli con Fabrizio De André, con particolare riferimento al recente film-documentario Il concerto ritrovato che, con la regia di Walter Veltroni, ripropone lo storico filmato del concerto di Genova del 3 gennaio 1979, recentemente “venuto alla luce” dopo essere stato custodito per oltre quarant’anni dal regista Piero Frattari.

Ascoltare Franco, anche senza la magica chitarra (c’erano le diapositive coi suoi quadri e sculture e non mancavano certo gli ascolti…), è sempre un’esperienza che arricchisce. Con le sue doti affabulatorie ha ammaliato un pubblico che, nelle domande finali, ha voluto sapere altre cose del lungo percorso di vita e di artista del chitarrista milanese, da anni impegnato, oltre che col Cpm (Centro Professione Musica) da lui fondato e diretto, anche con i detenuti di diverse carceri italiane.

Una serata impreziosita da una bella sorpresa
Ho portato con me il vinile dell’album Suonare suonare (del 1980) da cui ho scelto il brano Topolino da far ascoltare ai presenti, con cui ho voluto condividere le emozioni che suscitava in me allora e ancora adesso. Ebbene, proprio nella stessa occasione, Mussida ha presentato per la prima volta una sua foto da bambino in cui imbracciava la chitarra, in pratica quello di cui si parlava nel brano di cui sopra, ovvero delle problematiche tra adolescenti e genitori. Coincidenza senz’altro piacevole che ha rivelato un’inaspettata sintonia.

Finale con applausi e firma delle copie del libro (edito da Salani), il cui ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti di Grande Ale, la onlus che “aiuta i bambini malati a sognare un futuro più felice”, con lo scopo di supportare la ricerca scientifica, prevalentemente nel campo delle leucemie infantili, e di promuovere l’assistenza sociale e socio-sanitaria dei piccoli sofferenti.

A Franco Mussida ho regalato una copia del graphic novel Miles Davis. Assolo a fumetti, di Lucio Ruvidotti, il giovane fumettista milanese ospite del club la settimana precedente, nell’ambito del programma Dietro le quinte, che tocca le tante stazioni delle varie discipline artistiche e culturali. Un bouquet alla signora, Loredana Pezzoni, che accompagna il marito, nelle molteplici esperienze, da più di cinquant’anni!

Ringrazio l’amico, e rotariano, Giorgio Osculati per le foto.

Sullo sfondo del Duomo inizia un nuovo cammino

15 settembre 2020 Passaggio di consegne

Milano – La sera del 15 settembre 2020 segna per me un passaggio importante, con l’investitura “ufficiale” a presidente del Rotary Club Milano San Babila, in una delle prime conviviali non più in streaming ma in una più piacevole realtà condivisa nell’incontro, pur nel rispetto delle norme dettate dall’emergenza sanitaria.

La stessa location, gli splendidi spazi di Regus, la cui terrazza affaccia sulla mirabile visione della piazza e delle guglie del Duomo di Milano, una cornice incantevole, impreziosita dal tramonto al calare della sera, che serbo nel cuore quale auspicio di buon lavoro per quel che mi aspetta nel prossimo anno rotariano alla guida dell’importante sodalizio ambrosiano.

Dopo i ringraziamenti al past president Riccardo Costa – che a sua volta ha consegnato attestati di riconoscimento a chi ha collaborato ai lavori del suo mandato – ha preso il via la celebrazione ufficiale del Passaggio delle Consegne.

Nella mia nuova veste di Presidente, ho salutato gli amici presenti e i tanti ospiti – tra cui i relatori delle serate “a distanza” – e i giovani del nostro Rotaract, la cui presenza è sempre graditissima, segno di continuità, crescita e rinnovamento dei nostri ideali e dei nostri progetti.

Come già annunciato, ho presentato il principio ispiratore del mio percorso, che si snoderà Dietro le quinte della musica, dell’arte, dello spettacolo: per scoprirne i segreti all’insegna della bellezza, dell’arte, dell’amicizia.

Da appassionato quale sono, non mancherà nel programma una particolare attenzione per la musica, che già in questa serata abbiamo voluto onorare con la sonata Al chiaro di luna eseguita al pianoforte dall’amico e maestro Loris Peverada, sempre al mio fianco non solo nei momenti di felicità ma anche in quelli più duri e complicati che spesso la vita ci riserva.

 

Il Rotary Club Milano San Babila dà vita a uno spazio per le mamme del Niguarda

Inaugurato nell’ospedale milanese un ambiente attrezzato per rimanere al fianco dei propri piccoli dopo il parto

Milano – Venerdì 11 settembre, inaugurato in mattinata un ambiente dotato di quattro posti letto per consentire alla neo-mamme di stare vicino ai propri piccoli ricoverati. L’area è situata nel Dipartimento Materno Infantile di Niguarda ed è stata allestita grazie al contributo del Rotary Club Milano San Babila. Un’operazione condivisa dal sodalizio, ideata e avviata con la presidenza di Riccardo Costa e arrivata a realizzazione col nuovo presidente Massimo Marnati.

“Un luogo che nasce con l’obiettivo di far stare assieme mamma e bambino fin dai primi istanti con continuità – ha commentato Marco Bosio, Direttore Generale di NiguardaUn ambiente confortevole ‘a misura di casa’ in cui le madri possono rimanere giorno e notte senza allontanarsi dal proprio neonato che, per vari motivi clinici, non può essere dimesso subito dopo il parto”.

Una situazione tipica che necessita di un allungamento della permanenza del piccolo in ospedale dopo la nascita è l’ittero, che prevede qualche giorno di fototerapia per essere risolto. A cui poi si affiancano tutte le altre condizioni che richiedono un prolungamento del ricovero per l’adattamento del neonato alla vita extra-uterina, come ad esempio cali ponderali ingiustificati o ulteriori accertamenti diagnostici.

Riccardo Costa, Presidente Rotary Club Milano San Babila (2019-20), ha sottolineato come: “Per noi si tratta di un gesto fatto col cuore per permettere alle mamme di non separarsi dai loro piccoli. Un gesto di vicinanza per portare benessere sin dai primi istanti di vita, un’attenzione che rispecchia i valori fondanti dei Rotary i cui soci hanno contribuito con entusiasmo all’iniziativa, mettendo a disposizione le competenze necessarie per portare a compimento un’idea, un progetto che ci ha appassionato sin da subito; architetti, legali, costruttori hanno fornito le consulenze alla Cooperativa Muratori e Braccianti Cmb di Carpi che ha eseguito i lavori e che ringrazio per l’impegno profuso.”

Il past president rotariano entra così nei dettagli dell’operazione: “Abbiamo concordato con il Niguarda, grazie all’intervento del nostro socio Giuseppe Bruschi, cardiochirurgo presso l’Ospedale, il recupero di un’area adibita precedentemente a magazzino, composta da tre locali. La sovvenzione da parte del Global Grant e la collaborazione di club esteri come il Club Rotary Lyon Porte des Alpes, ci hanno permesso di creare e arredare con 4 posti letto gli spazi, per un investimento complessivo di quarantacinquemila euro”.

Un sostegno che non si esaurisce col “taglio del nastro” di questa importante struttura, ma continua per il Rotary Club San Babila che, con il supporto operativo del Niguarda, organizzerà corsi formativi propedeutici atti a far comprendere alle future mamme l’importanza dell’allattamento al seno.

Niguarda ogni anno offre assistenza per oltre duemila parti e grazie ai consultori familiari sul territorio che fanno capo all’ospedale è, inoltre, possibile garantire un percorso nascita completo, dalle prime fasi della gravidanza fino al post-partum. Niguarda dispone di 5 sale parto con bagno e doccia, di cui una con la vasca per il travaglio in acqua. Sono presenti inoltre 2 sale operatorie per i parti cesarei e le altre procedure che richiedono un intervento chirurgico. Per le emergenze post-nascita, infine, è presente un reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ad alta specializzazione, riferimento regionale anche nell’ambito del sistema di trasporto d’emergenza. Il reparto conta 7 letti di terapia intensiva e 20 di subintensiva, qui vengono ricoverati 350 neonati l’anno.

Dal luglio 2020 agente Sara Assicurazioni di Busto Arsizio

Con Oscar Macchi nella storica agenzia di piazza Venzaghi

Busto Arsizio – Da luglio 2020 sono agente della sede di Busto Arsizio di Sara Assicurazioni, negli uffici sotto i portici della centralissima piazza Venzaghi.

Con Oscar Macchi (la “memoria storica”…) e Alessio Palmieri, e tutta la squadra dei collaboratori, stiamo lavorando per la crescita di un’esperienza che negli anni ha già saputo dimostrare la propria professionalità.

Per me è un traguardo importante (anzi, una tappa, come sempre…) perché Busto Arsizio si va ad aggiungere a Varese e Gallarate, una presenza nel tessuto sociale e produttivo della provincia in cui abbiamo anche le subagenzie di Arcisate, Somma Lombardo e Vergiate.
Dalla Malpensa al Capoluogo con l’impegno di sempre, con un’offerta – anche territoriale – sempre più vicina a chi per assicurarsi vuole rivolgersi a persone affidabili e pronte all’ascolto. Qualità che portiamo con noi e guidano la nostra impresa.

Vi invitiamo a visitare gli uffici di Busto Arsizio (Piazza Achille Venzaghi 4f, sotto i portici, con un ampio e comodo parcheggio proprio di fronte), recentemente rinnovati con un innovativo restyling, che ci permetterà di “personalizzare” la vetrina aggiornandola con le nuove campagne di Sara Assicurazioni.