Al Lirico di Milano L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

L’edizione 2023 del Premio Koliqi culminerà, lunedì 5 giugno 2023 al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano, nello spettacolo in forma semiscenica dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, col Coro della Scuola Civica di Milano Claudio Abbado, diretto da Francesco Grigolo, e i musicisti dell’Opera Symphony Orchestra.

Il Premio Marco Koliqi, dedicato all’omonimo socio del Rotary Club Milano San Babila, grande musicofilo prematuramente scomparso, viene assegnato ai migliori, giovani, cantanti lirici di tutti i registri vocali e di ambo i sessi.

Nella XXXIa edizione del 2023 sarà la Giuria del Premio ad assegnare loro il “ruolo”, ovvero la parte con cui misurarsi nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. In concorso anche il ruolo di Direttore d’orchestra.

Nel corso del tempo, il premio Koliqi ha saputo affermarsi tra i più importanti contest italiani, con partecipanti provenienti da tutto il mondo, grazie a una giuria affiatata e attiva in vari campi della lirica, che ho l’onore di presiedere da molti anni.

Insieme a me, che rappresento il Rotary Club Milano San Babila (ente organizzatore): il baritono Roberto De Candia, il soprano Maria Costanza Nocentini, il pianista e didatta Loris Peverada, il direttore d’orchestra Matteo Beltrami e Markus Laska, internazionalmente riconosciuto con la sua agenzia Melos.

Ve li presento nella gallery qui sotto.

Importante novità l’introduzione delle master class, col Maestro Roberto de Candia che si soffermerà sui personaggi in scena, in particolare la figura di Dulcamara.

Biglietti:

chiamatemi direttamente allo 335 246 703, anche whatsapp
oppure presso il teatro
boxoffice@teatroliricogiorgiogaber.it
o su
www.ticketone.it

Ipf Awards 2023: miglior performance di crescita

Con oltre duecento top manager in rappresentanza di più di cinquanta tra i maggiori player del mercato assicurativo e riassicurativo italiano, lunedì 27 marzo si è svolta a Milano la quattordicesima edizione degli Italy Protection Awards: la manifestazione più attesa dell’anno da tutti gli operatori del settore, che EMFgroup organizza dal 2011.

La serata di gala si è tenuta a Milano, presso l’hotel Principe di Savoia, dove sono state premiate le eccellenze della Protection assicurativa del nostro Paese in termini di innovazioni di prodotto, business model e performance commerciali.

Nella categoria Agenti e Broker, anche quest’anno ho avuto il piacere di essere premiato in qualità di Agente dell’Agenzia di Gallarate: “Per la miglior performance di crescita annua dei premi incassati e gli eccellenti risultati raggiunti nel comparto retail”.

Sara Assicurazioni è stata premiata per la flessibilità della polizza Ltc (Long Term Care) “Sara Prenditi Cura”, nella persona di Emiliano De Salazar, Direttore Vita della Compagnia con cui ho avuto il piacere di condividere le emozioni di questa splendida serata e il raggiungimento di un traguardo che ancora una volta onora l’impresa di cui siamo orgogliosi di far parte.

PREMIO kOLIQI 2023

La nuova formula del concorso internazionale per giovani voci della lirica

Dopo il successo della trentesima edizione, l’evento organizzato dal Rotary Club Milano San Babila, in collaborazione con Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, direttore Roberto Favaro, affronta la sfida di un nuovo cambiamento.

Se, negli anni passati, si era deciso di passare dai vari tipi di musiche e musicisti a una rassegna canora dedicata alle giovani voci della lirica, con l’edizione 2023 – pur restando in quest’ultimo ambito – lo spartito gode di un’ulteriore variazione.

I partecipanti non presenteranno più un brano a scelta dal proprio repertorio, ma sarà la Giuria del Premio ad assegnare loro il “ruolo”, ovvero la parte con cui misurarsi.

Nell’audizione sarà dunque richiesta l’esecuzione per ruoli dall’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

Nel corso degli anni, il premio Koliqi ha saputo affermarsi tra i più importanti contest italiani, con partecipanti provenienti da tutto il mondo, grazie a una giuria affiatata e attiva in vari campi della lirica.

La compongono infatti, con la direzione di Massimo Marnati del Rotary Club Milano San Babila: il baritono Roberto De Candia (nella foto a destra con me e Loris), la soprano Maria Costanza Nocentini, il pianista e didatta Loris Peverada, il direttore d’orchestra Matteo Beltrami (nella foto in basso a sinistra) e Markus Laska, internazionalmente riconosciuto con la sua agenzia Melos.

Altra importante novità l’introduzione delle masterclass, cui accederanno i finalisti, presso la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano.

Lezione speciale del Maestro Roberto de Candia sui personaggi, in particolare la figura di Dulcamara.

Anche quest’anno, con gli amici con cui collaboro ormai da anni e il sostegno del Rotary Club Milano San Babila, non ci siamo voluti fermare, dandoci un obiettivo ancor più ambizioso.

Infatti, oltre alle selezioni e all’organizzazione dell’opera, L’Elisir d’ amore verrà rappresentato, in forma semi-scenica al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il 5 giugno 2023.

Dobbiamo dunque rimboccarci le maniche per affollare quella prestigiosa e storica sala che conta più di mille posti a sedere!

Info e aggiornamenti sulla pagina facebook (qui)

Una splendida giornata

Ruote nella Storia 2022

Domenica 16 ottobre, bella giornata autunnale su una rombante vecchia signora, una delle tante auto d’epoca che hanno sfilato alla prima edizione di Ruote nella Storia, organizzato dall’Automobile Club di Varese.

Sara assicurazioni è la compagnia di assicurazioni dell’Aci, ed è stato un onore per me salire a bordo della turbinosa numero 9.

Un viaggio nell’arte e nella storia che ci ha visti sfrecciare (e fermarci per aperitivi e gustose merende… per non dire del pranzo finale!) tra antichi borghi (Arcumeggia) e un eremo carico di storia come quello di Santa Caterina del Sasso, e poi Valganna, Valcuvia, Azzate, insomma un vero e proprio foliage storico-artistico nella provincia dei sette laghi.

Grazie agli amici dell’Aci, a tutti coloro che hanno lavorato all’organizzazione e arrivederci alle prossime edizioni, perché, come ha dichiarato un raggiante Redaelli (presidente Aci Varese), più che soddisfatto della riuscita della giornata: “L’evento sarà un appuntamento ricorrente anche nel futuro per la realtà varesina ed è dedicato ai soci Aci che hanno sensibilità per il motorismo storico e desiderano utilizzare il proprio gioiello a quattro ruote in un contesto di valorizzazione turistica e culturale”.

E sicuramente ci saremo anche noi!

Nella gallery le foto di Giuseppe Cozzi

Pedalata amatoriale e solidale: il successo della Busto Scopello

Sara Assicurazioni presente, con una squadra composta dai giovani che hanno animato lo stand… insieme ai “veterani” Marco Falanti, dell’agenzia di Gallarate, e Oscar Macchi, dell’agenzia di Busto Arsizio.

Domenica 11 settembre si è corsa la ventisettesima edizione della Busto Scopello, “classica” delle due ruote che, partita la mattina dal Museo del Tessile di Busto Arsizio con lo start dato dal sindaco Emanuele Antonelli, dopo una sosta ristoratrice a Serravalle Sesia, è arrivata a mezzogiorno in punto sulla piazza del borgo di Scopello.

La giornata di sole ha regalato un panorama stupendo tra cieli azzurri e montagne

Dopo l’aperitivo offerto all’arrivo, anche per ringraziare abitanti e villeggianti di Scopello che accolgono sempre con calore la manifestazione, la compagnia si è spostata al Palasport Confortola dove ai cento corridori (di cui sedici donne) si sono aggiunti familiari e amici, che hanno fatto onore alla tavola e al ricco menu superando i duecento coperti.

Antonella Grassini, instancabile animatrice dell’iniziativa, ha ringraziato sponsor e partecipanti, invitando tutti alla prossima edizione.

I fondi raccolti, anche grazie a una lotteria con ricchi premi offerti dagli stessi sponsor, saranno devoluti all’Aias di Busto Arsizio e al Comitato Maria Letizia Verga per lo studio della leucemia.

Star della giornata Damiano Cunego, che ha raccontato storie del suo passato da campionissimo e la “nuova vita” da mental coach e organizzatore di eventi che lo vede spesso in Giappone, paese che apprezza particolarmente le sua esperienza. Simpatico e disponibile ha “posato” anche per noi.

 

Con Sara ti assicura alla Busto-Scopello

Busto Arsizio – Domenica 3 luglio, nel verde del Parco Alto Milanese, si è svolta la serata di presentazione della Busto-Scopello, corsa in bicicletta amatoriale che avrà luogo l’11 settembre.

Con la sfilata in passerella di due coppie di ragazzi e ragazze e di un bimbo e una bimba è stata presentata la maglietta che verrà indossata dai partecipanti alla ventisettesima edizione di questa ormai “classica” del ciclismo amatoriale.

Non è mancato l’aspetto conviviale grazie al catering dei Fratelli Alessandrini e della Bottega Contadina, con un ricco apericena a base di formaggi e salumi accompagnato da un graditissimo gnocco fritto, cucinato in maniera eccellente.

Insomma, un momento di incontro con i tanti “corridori” (e “corridore” che quest’anno saranno ben sedici…) cui Sara ti assicura non poteva mancare, sempre vicina allo sport, al territorio e alle iniziative solidali. Infatti, il ricavato della lotteria che affianca la manifestazione andrà ad aiutare due importanti realtà: il centro oncologico Santa Cristina di Monza e l’Aias di Busto Arsizio, centro di Riabilitazione Neurologica e Psichiatrica dell’età evolutiva.

Oltre a Antonella Grassini – cuore e animatrice della kermesse – sono intervenuti il presidente del Parco Alto Milanese, Davide Turri, l’assessore allo sport di Busto Arsizio Maurizio Artusa e la presidente del consiglio comunale bustocco Laura Rogora.

Appuntamento dunque all’11 settembre cui non mancheremo col nostro gazebo e le nostre proposte, per farci conoscere, per incontrare i nostri amici e clienti.